Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02

La decennale esperienza tanzaniana mi ha convinto che, solo utilizzando uno studio multidisciplinare, oserei definirlo olistico, si possa, concretamente, dare il via ad uno sviluppo economico sostenibile, strutturato e rispondente alle reali necessità del paese in oggetto.
Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01

Riportiamo gli articoli pubblicati sul mensile La Piazza di Rimini dove il Dr. Lugli ci spiega il “problema” Africa.
Verso la fine del XIX secolo, l’espansione per vicinanza della rivoluzione industriale dall’Inghilterra agli altri paesi ricchi di carbone Germania, Belgio, Francia, aumentò a dismisura la necessità di reperimento di materie prime. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01”

Cattolica per la Tanzania esporta l’agricoltura in Africa

Il sogno dell’associazione Cattolica per la Tanzania continua. E ora dopo aver realizzato una scuola superiore per 600 alunni con tanto di dormitori e laboratori, i volontari cattolichini coordinati dal medico Maurizio Lugli, presidente della Onlus che da più di 10 anni sta cambiando una piccola fetta di mondo in Africa, hanno un nuovo ambizioso progetto. “Vorremmo creare un’economia agricola e commerciale – conferma il dottor Lugli – in Tanzania ai piedi del Kilimanjaro, che possa fornire le basi per una certa autonomia alle popolazioni del luogo. Grazie alla possibilità di sostenersi con i prodotti agricoli prodotti e coltivati su circa 7 ettari di terreno, creando qui anche un indotto economico e commerciale con i prodotti agricoli stessi.

L’Africa e la sua gente vanno aiutati rendendoli indipendenti e autonomi. Creando loro le opportunità di potersi sostenere da soli con una economia che funzioni e non solo con assistenzialismo che poi è solo frutto di chiacchiere.

Noi di Cattolica per la Tanzania cooperiamo con altre onlus e questa cooperazione è una risorsa preziosissima. Da anni numerosi volontari cattolichini sostengono le lodevoli iniziative dell’associazione.

Devo ringraziare le tante persone che ci sono da sempre vicine  – prosegue Lugli – come ad esempio la famiglia Battistelli che ci ha sempre sostenuto da vicino e alla quale vorrei fare una menzione speciale anche per la recente cena all’Hotel San Marco in ricordo del compianto Piero Battistelli che ha permesso alla nostra associazione raccogliere fondi importanti per nuovi progetti.”

Dall’articolo sul Resto del Carlino di mercoledì 16 maggio 2018

Articolo dal Resto del Carlino

 

I comitati dal sindaco di Arquata

“Oggi una delegazione per comprendente alcuni componenti di Cattolica con il Cuore e delle associazioni di San Giovanni in Marignano e Carpegna, che per oltre un anno hanno raccolto fondi per i terremotati dello scorso agosto 2016, andrà ad Arquata del Tronto ad incontrare il sindaco Aleandro Petrucci ed avere indicazioni su come investire la cifra raccolta finora oltre €50000, per un progetto utile alla cittadinanza di una delle frazioni del comune.

Continue reading “I comitati dal sindaco di Arquata”