L’ecosostenibilità garantisce anche la stabilità sociale

La sostenibilità ecologica del pianeta fino ai tempi recenti è stata assicurata dalle popolazioni indigene. Sono state le comunità locali che hanno usato la biodiversità per la loro sussistenza (cibo, foraggio per gli animali, fertilizzante verde…), sviluppandola e conservandola per mantenere intatto il patrimonio biologico della terra. Continue reading “L’ecosostenibilità garantisce anche la stabilità sociale”

Il Niger è anche un nostro problema

Quando si affronta un problema, qualsiasi esso sia, è necessario conoscere a fondo le cause che lo hanno generato: senza il necessario approfondimento la soluzione potrebbe non essere la più appropriata.
Il Niger, fino a poco tempo fa, era noto solo per la sua posizione geografica, ora il problema dei migranti lo ha portato all’attenzione del mondo.
È il crocevia del traffico di esseri umani che cercano di raggiungere la Libia per tentare la traversata del Mediterraneo. Continue reading “Il Niger è anche un nostro problema”

15 dicembre: Aperitivo degli Auguri

Vi aspettiamo Sabato 15 dicembre, dalle 18, all’interno del Mercato Coperto di Cattolica per il tradizionale Aperitivo degli Auguri dove si potranno acquistare gadget della onlus, oggettistica originale dalla Tanzania e decorazioni natalizie fatte a mano dai nostri volontari.

Buon cibo, tradizione, musica e solidarietà, in collaborazione con i commercianti del Mercato Coperto. Selezione musicale di Paolino Dj.

Info e prenotazione tavoli
Maurizio 338 3160142 – Germana 347 8700620

Non mancate e passate parola!

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 07

Nel 2006 condizioni avverse provocarono un crollo della produzione di cibo. Paesi produttori, Russia, Ucraina, Stati Uniti, Australia, registrarono un tracollo.
Fu l’inizio che portò alla crisi alimentare mondiale del 2008.
Ci fu, a onore del vero, un insieme di concause che hanno provocato il disastro. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 07”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06

Negli ultimi 60 anni migliaia di miliardi sono stati trasferiti dai paesi ricchi a quelli poveri, in maggioranza africani, senza ottenere una diminuzione delle diseguaglianze ed un apprezzabile sviluppo economico.

Servono veramente gli aiuti? Molti economisti ne mettono in dubbio l’efficacia. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02

La decennale esperienza tanzaniana mi ha convinto che, solo utilizzando uno studio multidisciplinare, oserei definirlo olistico, si possa, concretamente, dare il via ad uno sviluppo economico sostenibile, strutturato e rispondente alle reali necessità del paese in oggetto.
Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01

Riportiamo gli articoli pubblicati sul mensile La Piazza di Rimini dove il Dr. Lugli ci spiega il “problema” Africa.
Verso la fine del XIX secolo, l’espansione per vicinanza della rivoluzione industriale dall’Inghilterra agli altri paesi ricchi di carbone Germania, Belgio, Francia, aumentò a dismisura la necessità di reperimento di materie prime. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01”