4 settembre – Tradizionale cena di pesce

A Settembre, da 10 anni a questa parte, la onlus organizza la tradizionale Cena di pesce in  Piazza del Mercato Coperto di Cattolica, il cui ricavato viene destinato a progetti di beneficenza.

La data stabilita è Sabato 4 Settembre alle ore 20.30
Menu completo dagli antipasti alla grigliata di pesce azzurro, acqua e vino, piadina a volontà, ciambella e frutta a soli 25,00 €.

Intrattenimento musicale di sottofondo di Beauty and the Beasts.

Per Prenotazioni:
3383160142 (Maurizio) o 3459711672 (Stefano)

Se vuoi unirti ai volontari, contatta il 3460462727 (Mauro).

L’ecosostenibilità garantisce anche la stabilità sociale

La sostenibilità ecologica del pianeta fino ai tempi recenti è stata assicurata dalle popolazioni indigene. Sono state le comunità locali che hanno usato la biodiversità per la loro sussistenza (cibo, foraggio per gli animali, fertilizzante verde…), sviluppandola e conservandola per mantenere intatto il patrimonio biologico della terra. Continue reading “L’ecosostenibilità garantisce anche la stabilità sociale”

Il Niger è anche un nostro problema

Quando si affronta un problema, qualsiasi esso sia, è necessario conoscere a fondo le cause che lo hanno generato: senza il necessario approfondimento la soluzione potrebbe non essere la più appropriata.
Il Niger, fino a poco tempo fa, era noto solo per la sua posizione geografica, ora il problema dei migranti lo ha portato all’attenzione del mondo.
È il crocevia del traffico di esseri umani che cercano di raggiungere la Libia per tentare la traversata del Mediterraneo. Continue reading “Il Niger è anche un nostro problema”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 07

Nel 2006 condizioni avverse provocarono un crollo della produzione di cibo. Paesi produttori, Russia, Ucraina, Stati Uniti, Australia, registrarono un tracollo.
Fu l’inizio che portò alla crisi alimentare mondiale del 2008.
Ci fu, a onore del vero, un insieme di concause che hanno provocato il disastro. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 07”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06

Negli ultimi 60 anni migliaia di miliardi sono stati trasferiti dai paesi ricchi a quelli poveri, in maggioranza africani, senza ottenere una diminuzione delle diseguaglianze ed un apprezzabile sviluppo economico.

Servono veramente gli aiuti? Molti economisti ne mettono in dubbio l’efficacia. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 04

Negli anni ’60 del secolo scorso si è assistito ad un susseguirsi di dichiarazioni d’indipendenza dal colonialismo europeo di tanti stati africani.
Avrebbe potuto essere l’avvio di istituzioni politiche che si sarebbero consolidate nel tempo come vere democrazie. Purtroppo, in tanti casi, così non è stato. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 04”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01

Riportiamo gli articoli pubblicati sul mensile La Piazza di Rimini dove il Dr. Lugli ci spiega il “problema” Africa.
Verso la fine del XIX secolo, l’espansione per vicinanza della rivoluzione industriale dall’Inghilterra agli altri paesi ricchi di carbone Germania, Belgio, Francia, aumentò a dismisura la necessità di reperimento di materie prime. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01”

Cattolica per la Tanzania esporta l’agricoltura in Africa

Il sogno dell’associazione Cattolica per la Tanzania continua. E ora dopo aver realizzato una scuola superiore per 600 alunni con tanto di dormitori e laboratori, i volontari cattolichini coordinati dal medico Maurizio Lugli, presidente della Onlus che da più di 10 anni sta cambiando una piccola fetta di mondo in Africa, hanno un nuovo ambizioso progetto. “Vorremmo creare un’economia agricola e commerciale – conferma il dottor Lugli – in Tanzania ai piedi del Kilimanjaro, che possa fornire le basi per una certa autonomia alle popolazioni del luogo. Grazie alla possibilità di sostenersi con i prodotti agricoli prodotti e coltivati su circa 7 ettari di terreno, creando qui anche un indotto economico e commerciale con i prodotti agricoli stessi.

L’Africa e la sua gente vanno aiutati rendendoli indipendenti e autonomi. Creando loro le opportunità di potersi sostenere da soli con una economia che funzioni e non solo con assistenzialismo che poi è solo frutto di chiacchiere.

Noi di Cattolica per la Tanzania cooperiamo con altre onlus e questa cooperazione è una risorsa preziosissima. Da anni numerosi volontari cattolichini sostengono le lodevoli iniziative dell’associazione.

Devo ringraziare le tante persone che ci sono da sempre vicine  – prosegue Lugli – come ad esempio la famiglia Battistelli che ci ha sempre sostenuto da vicino e alla quale vorrei fare una menzione speciale anche per la recente cena all’Hotel San Marco in ricordo del compianto Piero Battistelli che ha permesso alla nostra associazione raccogliere fondi importanti per nuovi progetti.”

Dall’articolo sul Resto del Carlino di mercoledì 16 maggio 2018

Articolo dal Resto del Carlino

 

Campolavoro 2018

Sabato 14 e Domenica 15 Aprile presso l’ex Bus Terminal di Cattolica in via Toscana ma con accesso da via Umbria venite a trovarci, portando le vostre cose dismesse, libri, vestiti, elettrodomestici e oggettistica e visitando il nostro mercatino vintage e di modernariato, dove troverete per pochi euro gli oggetti più diversi, i ricordi del passato e magari qualcosa di utile, cogliendo l’occasione di contribuire alle donazioni per i nostri progetti benefici.

cosa si raccoglie

Vi aspettiamo numerosi!

Link ufficiale: campolavoro.it

Dove si trova il Campolavoro a Cattolica:

Aperitivo degli Auguri

L’Aperitivo degli Auguri, una occasione per chiudere in bellezza le feste natalizie insieme ad amici di sempre con buon cibo locale offerto dai commercianti del Mercato Coperto e musica dal vivo con il gruppo Red & The Bluesers.

Un divertente modo per scoprire e contribuire alle iniziative e progetti della nostra onlus.

Prenota subito il tuo posto, non mancare!
Stefano 3459711672
Maurizio 3383160142