Nuovo edificio per la scuola di Kaengesa

Su richiesta del nostro caro monsignor Beatus, diventato vescovo nel 2018, con il quale sono stati realizzate le scuole nella Missione Sabuko, la onlus Cattolica per la Tanzania ha finanziato, nella diocesi di Sumbawanga, la ristrutturazione di un edificio adibito a servizi igienici all’interno della nuova scuola ricavata da un seminario.

La Diocesi ricopre un’area di 28.000 km², con circa 1.250.000 abitanti, i Cattolici sono approssimativamente 830.000 distribuiti nelle 21 parrocchie del territorio. Geograficamente, la Diocesi di Sumbawanga si trova tra il Lago Tanganyika a est e il Lago Rukwa a ovest. Confina con le vicine Diocesi di Mpanda e Mbeya in Tanzania e Mpika e Kasama in Zambia.

Oltre al quotidiano lavoro di evangelizzazione, la Diocesi amministra e gestisce alcuni centri di servizi sociali e organismi come scuole, piccoli centri sanitari, ospedali e un orfanotrofio. Tuttavia le scuole secondarie sono solo 35, un numero molto ridotto in Tanzania rispetto ad altre regioni sul territorio. Molti adolescenti non hanno l’opportunità di accedere all’istruzione per mancanza di scuole. Proprio per questo la Diocesi si è impegnata nella trasformazione di un seminario a scuola. 

Sab. 7 settembre – Cena di pesce 2019

Come ogni anno, la onlus Cattolica per la Tanzania organizza la cena di pesce a sostegno dei propri progetti umanitari. Il presidente Lugli li ricorderà e presenterà nel corso della serata, momento di festa e condivisione.

Il menù per tradizione prevede antipasti, cozze e vongole alla marinara, grigliata di pesce del nostro mare, insalata, ciambella, frutta, sorbetto acqua e vino e piadina a volontà.

Sottofondo musicale con il quartetto Beauty and the beasts e risate con Bicio, l’antidepressivo naturale …direttamente da La sai l’ultima?

Allestimento e mise en place #plasticfree

Link alle pagine FB degli artisti: Beauty & the BeastsBICIO L’antidepressivo naturale

Costo: 30€

Prevendite ed informazioni:
Maurizio 3383160142
Stefano 3459711672

Stiamo cercando volontari! Contattaci subito.

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06

Negli ultimi 60 anni migliaia di miliardi sono stati trasferiti dai paesi ricchi a quelli poveri, in maggioranza africani, senza ottenere una diminuzione delle diseguaglianze ed un apprezzabile sviluppo economico.

Servono veramente gli aiuti? Molti economisti ne mettono in dubbio l’efficacia. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 06”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 05

Le risorse naturali sono una benedizione o una maledizione?
Dopo avere letto numerosi libri al riguardo sono giunto alla conclusione che sono valide entrambe le cose. Quello che è dirimente è il contesto politico e socio-economico del paese in cui vengono trovate. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 05”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 04

Negli anni ’60 del secolo scorso si è assistito ad un susseguirsi di dichiarazioni d’indipendenza dal colonialismo europeo di tanti stati africani.
Avrebbe potuto essere l’avvio di istituzioni politiche che si sarebbero consolidate nel tempo come vere democrazie. Purtroppo, in tanti casi, così non è stato. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 04”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 03

Alla fine della seconda guerra mondiale l’Africa cessò di essere eurocentrica.
Grazie al Piano Marshal, attivo dal 1948 al 1952, l’ Europa riusci a risollevarsi dalle macerie e a rimettere in moto la sua economia. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 03”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02

La decennale esperienza tanzaniana mi ha convinto che, solo utilizzando uno studio multidisciplinare, oserei definirlo olistico, si possa, concretamente, dare il via ad uno sviluppo economico sostenibile, strutturato e rispondente alle reali necessità del paese in oggetto.
Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 02”

Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01

Riportiamo gli articoli pubblicati sul mensile La Piazza di Rimini dove il Dr. Lugli ci spiega il “problema” Africa.
Verso la fine del XIX secolo, l’espansione per vicinanza della rivoluzione industriale dall’Inghilterra agli altri paesi ricchi di carbone Germania, Belgio, Francia, aumentò a dismisura la necessità di reperimento di materie prime. Continue reading “Il problema dell’Africa. Le parole del Dr. Lugli – parte 01”

Tradizionale cena di pesce

Causa previsioni meteo molto avverse, la cena è stata spostata di una settimana, per cui la nuova data è:

Sabato 8 Settembre
alle 20.30
in Piazza del Mercato a Cattolica

Il menù prevede Antipasto, Risotto di mare, Grigliata di pesce azzurro del nostre mare, piadina, contorno, frutta, dolci, sorbetto, acqua e vino!!!

Ad allietare la serata, il concerto dei DOCTOR B SOCIAL CLUB che rinnovano la tradizione dei loro concerti in Piazza Mercato.

Costo della serata € 25 a sostegno del nuovo progetto di permacultura alla nostra Missione Sabuko in Tanzania.

***SALTA LA FILA***

Acquista i biglietti sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 direttamente in Piazza Mercato, eviterai la coda all’ingresso!

Per info e prenotazioni:
Maurizio 338 316 0142

Se vuoi aiutarci come volontario, inviaci una email o contattaci sulla pagina facebook!